Ok, allora vediamo se riesco a fare un commento sensato. Ora come ora non riesco nemmeno a pensare lucidamente: oltre alla puntata che mi ha praticamente sconvolta emotivamente, sono inca****ta come una iena, ma non sto qui a dire il motivo, visto che l'ho già detto nell'altro topic.
Premetto che io non ho visto lo sneak peek della puntata, ho visto solo il promo, e con quello mi sono fermata perchè non mi volevo spoilerare più niente.
Sconvolgente, tutto dall'inizio alla fine: ecco che cos'è stato per me questo episodio. Devo rivederlo con i sub, ma guardare la sofferenza di Rick anche senza quelli è devastante, ho pianto e mi sono immedesimata così tanto in lui, nel suo dolore, che quando ho visto tutto il piano architettato per uccidere Tyson, ci sono rimasta

non me l'aspettavo, eppure con lui l'avrei dovuto capire, visto che già sapevo che Tyson era proprio Tyson (ma lui è stato bravissimo a mettere il dubbio, cioè grande Michael). Sarà perchè ero nel mezzo della sofferenza con Rick, che non ho pensato più a niente.
Mi è piaciuto comunque che Rick non abbia agito da solo, perchè, come ha detto la Gates, dovevano anticipare le sue mosse, e pur con tutta la voglia di riavere Kate al suo fianco, di salvarla, doveva fare tutto con calma, con la sua intelligenza, anche se la parte in cui va da Tyson (da quando gli sbatte la porta in faccia fino alla fine), mi ha fatta impazzire, cioè l'ho amato.
Nonostante tutto, mi mancherà moltissimo Tyson come personaggio, perchè questa storyline mi è piaciuta tantissimo, lui e Rick erano fantastici insieme come nemici.
Grandissima anche Kate con la Nieman, volevo fortemente che fosse lei a ucciderla, e così è stato, ma con quella mano snguinante

, lo shock sul suo volto, da quando è stata trovata fino a quando arriva al distretto, quello sguardo perso nel vuoto

per poi sciogliermi con il suo sorriso al rientro di Rick al distretto.

A proposito di questo: ci abbiamo preso, la parte di Castle P.I: finiva proprio qui, ma era comunque logico, secondo me

Devo dire che un po' mi mancherà, ma non poteva durare tanto, più che altro perchè io adoro i simboli caskett: la sedia, il caffè, la lavagna con loro due, queste cose mi sono mancate, non è tanto il fatto di "seguire Beckett", no. Loro due hanno vissuto molto in quel distretto, non solo negli altri posti simbolo, quindi per me, imho, giusto così.

Altre cose che volevo dire prima di chiudere:
-
"My wife" 
non so se sono solo io, ma non ci riesco, non riesco a non emozionarmi ogni volta che sento queste parole e anche
"My husband" e simili. Si, sono sposati, ma ancora io non ci sno abituata, sono il mio sogno

-
"Always". A parte la scena finale che è stata stupenda, volevo fortemente che fosse Rick a dirla, dopo averla sentita da Kate al matrimonio, cioè mi sono sciolta come sempre

- Nella parte in cui viene ritrovata Kate, sono stata contenta di come Rick abbia reagito, nel senso che lui ha visto il suo sguardo, che era scioccata, e non si è lanciato subito su di lei, baciandola e abbracciandola, l'ho apprezzato perchè Rick pensa sempre a come si sente lei (vero DA?

), infatti poi come per stemperare quella tensione, c'è l'abbraccio liberatorio, e che secondo me non era solo per il fatto che Rick era ritornato al distretto, ma per tutto in generale.
- Il sorriso finale di Rick nel letto mi ha

- Nathan, grandissima interpretazione, sublime.
Ok, ho finito. TOP.