Wow! Episodio da applausi.
Inizio veramente bello. La voce fuori campo di Angel rappresenta l'elemento in più di questa puntata.
Prima di commentare la parte più rilevante dell'episodio, mi vorrei soffermare su qualche dettaglio gradevole:
Mi ha fatto piacere vedere che altri ragazzi frequentano la biblioteca della scuola. Carina quella scena ad inizio puntata

In tema evoluzione dei personaggi, io noto un cambiamento in Xander. Forse si tratta principalmente di una questione personale, in ogni caso inizialmente mi stava antipatico e mi sembrava parecchio infantile e stupido. Ora invece apprezzo i suoi interventi ironici e lo trovo molto brillante il più delle volte. Questa crescita non riesco a capire se sia voluta da parte degli autori o se mi sto semplicemente affezionando io alla serie e con questo anche ai suoi personaggi. Probabilmente, come quasi sempre avviene, la verità sta nel mezzo.
Ditemi che dedicheranno una puntata allo shopping. Sono curioso di vedere i negozi che frequenta Willow

Quanto dite sulla sua supplenza non fa una piega. I suoi timori di non esser rispettata sono più che fondati. In Italia anche per questo è inconcepibile

Sempre più notevole la maturità di Buffy. Il discorso che la ragazza rivolge a Jenny non è da 17enne ma da persona molto saggia ed intelligente, oltre che molto "buona", umana ed in grado di sapersi mettere nei panni degli altri
Come per Xander, ma in questo caso è certamente una cosa voluta dagli autori e l'ho già sottolineato più volte, evidente il miglioramento di Cordelia. In quest'episodio si vede poco, riuscendo però a strappare ugualmente qualche sorriso, in particolare quando racconta di aver scambiato la macchina con la nonna

Il dialogo tra Buffy e Joyce è commovente. Un misto di forti emozioni frutto di imbarazzo e grandi sentimenti tra madre e figlia. Toccante quando Joyce esprime tutto il suo amore, a prescindere da tutto e da tutti, alla figlia.
Sul fatto che sia rincoglionita son d'accordo

inoltre potrebbero anche dirle la verità. Tanto lo sanno suoi compagni di scuola, perchè non anche la madre? Lo aveva scoperto persino un pirla che veniva dalla scuola dove andava prima Buffy

gli autori però preferiranno semplicemente gestire gli episodi, almeno per adesso in seguito non ne ho idea, con la madre all'oscuro di tutto. Come hanno ad esempio fatto in quest'episodio stesso, permettendo di far notare la crudeltà di Angel anche tramite l'apparente frase ingenua rivolta a Joyce di aver fatto l'amore con Buffy.
Che il telefilm non è recente si nota anche dalla presenza dei floppy. Quando lo avete visto voi l'ultimo?

Per restare in tema, fantastica la scena conclusiva

La morte di Jenny non me l'aspettavo. L'inseguimento di Angel non mi ha preso molto anche per questo. Credevo riuscisse a salvarsi in qualche modo. Invece no, con quella che è per adesso la mossa più brutale di Angel. La reazione di Giles è coraggiosa ed irrazionale (il che assume ancor più stupore se svolta da una persona equilibrata come lui) grande scena quella che lo vede andare all'attacco di Angel, con Spike e Drusilla ad assistere.
Buffy arriva in tempo (ecco questo mi infastidisce ogni volta: se Giles è partito molto prima rispetto a Buffy, com'è che arrivano praticamente allo stesso momento?

si verificano troppo spesso cose del genere ed infatti non li sopporto più questi salvataggi in extremis, non creano tensione dato che te li aspetti

) ed oltre a salvarlo è costretta a colpirlo, per farlo tornare lucido e condividere insieme, in un pianto, il dolore per la scomparsa di Jenny.
Tutti questi elementi sono già in grado di rendere meritevole di una buona votazione l'episodio. Il tocco di genio della puntata, che la rende eccellente e non solo buona, è la crudeltà poetica di Angel. Ricordo che già aveva detto a Spike che ci vuole poesia. Angel non vuole uccidere, vuole far soffrire. Gode per le disgrazie altrui e la morte la vede quasi come una consolazione, un favore che può fare. Tenere in vita creando dei tormenti è ancor peggio della morte. Non gli interessano le critiche di Spike (che mira più al traguardo senza guardare alla forma) lui si diverte in questa maniera e la sua crudeltà non ha limiti. Un "cattivo" del genere, dopo esser stato quel ragazzo dolce ed innamorato, è una componente formidabile per una serie tv dove si scotrano le forze del bene con quelle del male.
In tema di evoluzioni dei personaggi, quella di Angel non poteva essere condotta meglio. Permettendo di aumentare di molto il livello dello show.
La modalità scelta per far trovare a Giles il corpo senza vita dell'amata è da premio oscar.
Le sue diverse strategie messe in atto in questa puntata sono diaboliche, quanto geniali.
I suoi intenti possono esser frutto soltanto di un vero genio del male e da una personalità tanto straripante la serie non ne può che uscire rafforzata.
Sulla poesia: Molto, molto bella. Piena di verità anche se forse spinta un pò all'eccesso nel finale, con un pizzico di presunzione.
Il dolore è l'altra faccia della medaglia della felicità. Più dolore si avverte, più si è stati felici con quella persona o per quella situazione. Nulla esiste senza il suo contrario e nulla potrebbe mai esser "bello" se non esiste anche cosa è "brutto". Il significato stesso del "bello" non avrebbe alcun senso.
Tutti temiamo il dolore, eppure non ha molto senso perchè bisogna semplicemente metterlo in conto se si desidera felicità.
La poesia illustra come la sofferenza sia preferibile all'indifferenza. A questo ci ho pensato più volte. Razionalmente sono d'accordo, nella realtà dei fatti un pò meno
L'essere umano vive però d'emozioni, anche se prova a sforzarsi non si può snaturare molto. Credo gli convenga quindi comprendere chi e cosa gliene regali di più forti ed intense, facendo in modo di dedicare loro il proprio tempo
Voto: 9,5 (manca poco alla perfezione, ci vorrà molto e sarà estremamente complicato far meglio di quest'episodio)