There's a hole in the world... feels like we ought to have known.
Un buco è proprio la sensazione che questo episodio mi ha lasciato. Un buco e poi una serie di pensieri volti a negare quanto successo. Il fatto è che Fred è morta, ma non si può uccidere Fred! Tra tutti, caro Joss, non puoi ammazzare Fred... è vietato!! La sensazione è che certi risvolti narrativi dovrebbero renderli fuorilegge, perchè quando ti ritrovi a vedere certe scene che mai e poi mai vorresti vedere, cominci a blaterare su quanto sia ingiusto questo mondo e sul perchè le peggiori cose capitino sempre alle persone più belle. Sì, lo so che il termine corretto sarebbe "personaggi", ma in casi come questi la parola "persone" ti suona più adatta. Non puoi uccidere Fred, Joss...
you really can't!Eppure l'ha fatto... Whedon si è trasformato in un bambino cattivo. E dire che mancava così poco alla fine! Cioè, quando il crudele Joss decise che così dovevano andare le cose, nessuno sapeva che
Angel sarebbe stato cancellato alla fine di questa stagione.... ma vedendo questa serie anni dopo la sua conclusione, assistere alla fine di Fred consapevoli di essere agli sgoccioli di
Angel probabilmente l'ha reso più doloroso. E' come se un maratoneta si ritirasse a 500m dal traguardo: ti dispiacerebbe un sacco, perchè insomma
ce l'aveva quasi fatta!!Fred lascia un buco pazzesco, oserei dire che il vuoto lasciato dal suo personaggio è di gran lunga maggiore di quello lasciato da Cordelia, perchè quest'ultima è uscita di scena in modo graduale e con un percorso che pian piano ha scemato l'affetto di molti fan (sì, non era Cordelia quella della 4a stagione, ma per buona parte del tempo abbiamo pensato che lo fosse). Fred, invece, sparisce da un giorno all'altro, tra atroci sofferenze.
La frase di Spike è diventata una delle citazioni-simbolo della serie, e si addatta perfettamente alla sensazione che abbiamo, nella vita reale, nel momento in cui se ne va una persona cara. "
C'è un buco nel mondo... forse avremmo dovuto saperlo."
Esattamente, avremmo dovuto sapere che la felicità di Wesley non poteva durare a lungo! Siamo noi quegli stupidi: Wesley è un personaggio tragico, non può essere felice, avremo dovuto impararlo molto tempo fa... eppure il tempo concessogli assieme a Fred è stato troppo poco. Una totale ingiustizia. Ed è proprio sull'ingiustizia e sull'impotenza umana di fronte al destino che questo episodio pone le basi per risultare una delle più belle puntate di
Angel, se non la più bella.
If cavemen and astronauts got into a fight, who would win?
L'episodio ruota attorno ad una domanda apparentemente insignificante, ma che rispecchia totalmente la situazione che si viene a verificare. Se cavernicoli e astronauti si scontrassero, chi vincerebbe? La risposta finale ce la fornisce proprio Fred:
i cavernicoli vincono, è ovvio.Gli astronauti rappresentano il mondo moderno, in cui la scienza fa da padrona e condiziona le nostre vite. I cavernicoli rappresentano l'antichità, quando si faceva conto esclusivamente sulle proprie forze fisiche. Illyria, che rientra nel secondo gruppo, alla fine riesce a prevalere su Fred, e contro il suo potere a nulla servono millenni e millenni di progressi tecnologici.
Quando era stato introdotto nella serie, i protagonisti avevano tentato di scoprire se in Knox ci fosse qualcosa di malvagio, restando sorpresi del fatto che un ragazzo apparentemente così gentile e normale potesse lavorare per la W&H senza venirne influenzato. Il fatto è che Knox perseguiva i suoi scopi fanatici ben prima di finire alla W&H... quanto messo in moto in questo episodio, era già cominciato molto tempo prima, e non v'era modo di fermarlo. Knox ha solamente schiacciato l'acceleratore e trovato in Gunn un inconsapevole alleato.
A questo punto c'è da chiedersi cosa succederà a Gunn: l'intervento al cervello dello scorso episodio venne eseguito dopo che lo stesso avvocato firmò un documento senza sapere il completo contenuto dello stesso. Una mossa apparentemente innocente, ma ormai Gunn dovrebbe sapere che alla W&H niente è innocente come sembra... era scontato che sotto sotto si nascondesse qualcosa di losco, e che le conseguenze prima o poi si sarebbero dovute affrontare.
I am not the damsel in distress. I am not some case. I have to work this. I lived in a cave for five years... in a world where they killed my kind like cattle. I am not going to be cut down by some monster flu. I am better than that!
In tutto questo casino, è da lodare il modo in cui Fred affronta quanto le sta succedendo. La ragazza si rifiuta di stare ferma ad aspettare, capisce che si tratta di un'emergenza ben più grande di quanto i suoi amici lo facciano sembrare, e l'ultima cosa che vuole è essere considerata uno di quei tanti casi che la gang ha affrontato. Lei è migliore di tutto questo, vuole essere migliore.
Eppure, poco alla volta, in Fred prende spazio la consapevolezza di essere impotente in confronto al potere di Illyria, piano piano si rende conto che le possibilità che Angel, l'
handsome man, la salvi si affievoliscono sempre di più.
Ogni membro del team è impegnato a scovare un modo per guarirla, in una corsa contro il tempo. La determinazione di tutti raggiunge il suo culmine nel momento in cui Wesley spara ad un dipendente, colpevole di non lavorare al caso di Fred. Ecco, in questo gesto fuori da ogni logica e buonsenso, si nota quanto il gruppo sia in realtà stato toccato dalla W&H...
Interessanti anche le reazioni di Lorne. Nello schiaffone tirato ad Eve (a proposito la canzone che lei sceglie è quella cantata da Lindsey nella 2x18) si trova tutta la sua irrequietezza, il voler capire cosa stia succedendo a Fred. Una volta scoperto con chi ha a che fare, si ritira a pregare e scompare per tutto l'episodio.
Angel e Spike invece ottengono il lato più mistico della trama. Innanzitutto bellissimo il momento in cui, mentre Wes legge la storia, si passa dalla camera di Fred alle terre inglesi dove è situato il Deeper Well (in italiano tradotto con Immane Abisso). Interessante ed enigmatica anche la figura di Drogyn, al punto da chiedersi perchè ed in quale occasione lui ed Angel si siano conosciuti. Il Deeper Well è il luogo in cui sono sepolti i demoni antichi, è un vero e proprio buco che attraversa il mondo da parte a parte, semiriempito dai sarcofagi di tutti questi demoni esistenti in un periodo precedente alla razza umana. E proprio in questo posto scopriamo tutto quello che c'è da scoprire sul caso di Fred, scopriamo perchè Knox ha detto che Angel la lascerà morire...
salvare Fred significherebbe sacrificare migliaia di persone, e a questo punto cosa vale la vita di un umano in confronto a quella di tante altre persone?
E' Fred, deve essere salvata!! Ed invece no.

Why can't I stay?
Le ultime parole di Fred sono le "ultime parole" più scioccanti che si possano sentire.
Perchè non posso restare?E' completamente ingiusto che lei sia morta...come dice Spike:
non a lei! Eppure le cose sono andate a finire male lo stesso. Come dicevo prima, lodevole il comportamento di Fred, nonostante fosse spaventatissima e ci tenesse a far credere ai suoi genitori di non aver sofferto.
La menzione finale ai genitori ci riporta alla scena d'apertura, quella del flashback in cui una spensierata Fred era in procinto di trasferirsi a Los Angeles promettendo di vivere una vita normale e noiosa, flashback che si è interrotto proprio in quel punto per mostrarci la Fred dei giorni nostri, intenta a dare fuoco ad un nido di parassiti. A dire il vero, la presenza stessa di questo flashback indicava che l'episodio sarebbe stato importante. Nel momento in cui la ragazza canta "You are my sunshine" e Lorne capta quanto sta succedendo, si dovrebbe capire che il lieto fine non è scontato.
Eppure, io sono andata avanti per la mia strada, dicendomi che tanto Fred non può morire, perchè Fred è Fred, e a fine episodio mi sono ritrovata col cuoricino spezzato. E con la sensazione che ci fosse veramente un buco nel mondo.
voto
10gli screencaps erano tremendamente belli: