Finalmente scopriamo da dove arriva quel pupazzo rosa! Chi è rimasto deluso da questa conclusione avrà sicuramente miticizzato troppo i flashforward che ci avevano fatto vedere, attendendosi qualche colpo di scena assurdo in stile Prison Break o Lost, ma qui non vi sono accadimenti paranormali inspiegabili e non vi sono neanche eroi che fanno verificare eventi improbabili nella realtà, il che non esclude comunque come Breaking Bad sia in grado di sbalordire e sorprendere.
Agghiacciante la scena in cui il padre di Jane vede portare via la figlia deceduto dentro un sacco nero. Mi sono venuti i brividi.
Che la recitazione in questa serie sia sublime è diventato monotono sottolinearlo, così come è formidabile il modo in cui vengono girate tutte le scene.
Jesse resta sconvolto dalla morte della ragazza, se non fosse per Walter che lo va a prendere e porta in riabilitazione, sarebbe sicuramente morto anche lui, dato che sa rispondere al dolore solo drogandosi pesantemente.
Non è facile per Walt sentirsi elogiare da un figlio che non lo conosce per nulla e che esalta sue doti che ormai non gli appartengono quasi più. Skyler scopre le menzogne di Walt! Dall'assunzione che lui sia in possesso di un secondo cellulare, al mancato pagamento delle cure da parte di Elliot e Gretchen, al fatto che non sia andato a trovare la madre, restando per 4 giorni chissà dove. Terrorizzata da quale potrebbe essere la verità, intuendo si debba trattare di qualcosa di grosso se gli ha procurato tutto quel denaro, Skyler si rifiuta di farsi raccontare quanto è avvenuto, evitando di lasciarsi immischiare in una situazione che sicuramente non tollera assolutamente e la disgusta.
Il suo modo di spiattellare quanto scoperto a Walt è magnifico, riuscendo a mantenere la calma, tenendo un discorso che fa sentire noi telespettatori come Walter in quei momenti: come colpiti da un fulmine a ciel sereno.
Gustavo è un mito! Troppo abile quest'uomo, passa per l'opposto di quel che è. Mi piace il suo modo di porsi è un grande attore anche nei panni del personaggio del telefilm. Chissà come reagirà alla notizia che Walt è malato di cancro ed ha un cognato che lavora nella DEA.
Menzione finale per un altro idolo, quel Saul che, muovendosi decisamente al di fuori dalla legge, dimostra di aver sempre la soluzione ad ogni disastro, grazie ai suoi agganci ed alla sua capacità di capire il problema e giungerne a soluzione.
A sottolineare quanto sia profondo e mai banale questa serie tv c'è la metafora sulle conseguenze di certe azioni. In questo caso, la reazione collaterale della scelta di Walter di far morire Jane coincide con la distrazione di suo padre e la morte di numerose persone che si trovavano sull'aereo. Curioso pensare come tutto quel che facciamo noi e gli altri, chiude tante possibili strade e ne apre altre continuamente. Questo la dice lunga sul verificarsi di certe coincidenze e sull'imprevedibilità della vita.
Fantastico l'aneddoto sui titoli degli episodi.