Yo oh! Finalmente sono tornati!

E questa stagione conclusiva si prospetta ricca di azione, rivolgimenti e addii

Come sempre questa serie si fa molto apprezzare, oltre che per i dialoghi e la recitazione degli attori, per la fotografia e la resa visiva in generale. Ben orchestrata la sequenza iniziale che dall'ambiente angusto e intimo della cabina proietta lo spettatore nel mezzo di una battaglia navale poco fortunata per i nostri, ma plausi a Rogers e a chi per lui ha suggerito la barricata invisibile a protezione della baia.
Inaspettata la separazione quasi immediata di Silver da Flint, anche se chi, come me, conosce bene il libro non ha mai temuto per la vita di Long John. E' evidente come lo strano rapporto di complicità, codipendenza e competizione tra lui Flint sarà ancora più centrale, stavolta, specialmente se gli autori intendono chiudere tutti i fili narrativi rimasti in sospeso per ricollegarsi alla fonte di ispirazione primaria di questa serie, ovvero L'isola del tesoro. E devo dire che in effetti la sequenza che mi ha colpita di più è stata proprio quella in cui Flint rimarca a Billy di essere l'unico uomo rimasto a conoscere l'ubicazione del tesoro sepolto sull'isola degli schiavi.
Toby Stephens ambiguamente perfetto e sottilmente inquietante in questi dialoghi, a metà tra la dolente rabbia e il crescente timore di essere sul punto di essere surclassato nelle simpatie delle ciurme ribelli dai suoi due uomini di fiducia.
In particolare sono molto curiosa di assistere all'evolversi dei rapporti tra questi tre

E fossi in Madi temerei per la mia incolumità

Dovrebbero essere trascorsi pochi giorni o al massimo settimane dal finale della scorsa stagione, ma già veniamo a scoprire che Roger ha pensato bene (cioè male!

) di convolare a nozze con Miss Guthrie

Di questa donna continuo a non fidarmi affatto: non riesco a credere che possa sopportare ancora a lungo di essere scavalcata e tenuta all'oscuro dei tracchiggi del neo governatore ... direi che sono una coppia di infami ben assortita
Su Max posso solo dire che non vedo l'ora che se ne vada via da questo teatrino o muoia male

Non sopporto più quella sua faccia da ipocrita saputella

Sul fronte Teach/Rackham/Bonny è vero che si è visto pochino, ma anche qui si percepisce che questa strana alleanza non ha vita lunga

Possibile davvero che Featherstone abbia tradito la causa?

La guerra a cui si riferiscono dovrebbe essere quella del 27-29.
Anche se gli sceneggiatori si sono presi molte libertà storiche, non credo che siano andati così avanti negli anni, rispetto al primo episodio. Io penso che si tratti invece della guerra di Successione spagnola, che si concluse proprio intorno alla fine del 1715, e in parte coinvolse anche le colonie caraibiche.