Sembra strano pure a me, ma anche nella realtà funziona spesso così, non tutti i boss sono Pablo Escobar, la maggior parte anzi vive nascosta, molti mafiosi nostrani hanno vissuto decenni in catacombe e simili, magari con zaini pieni di banconote mai spese.
Intanto direi che non contano solo i soldi, per la nostra mafia ad esempio c'è un forte elemento di sfida e contrapposizione allo stato, oppure ad altre famiglie rivali e se ci pensi per Gus la questione è simile, parte della sua motivazione è la vendetta verso il cartello, inoltre c'è la questione irrisolta delle sue origini, forse è stato esiliato, forse è un figlio "d'arte", ma potrebbero esserci similitudini in fondo.
L'altro aspetto è che suppongo uno speri "mi metto via tot e poi scompaio dai radar", anche se probabilmente quello a cui non credono troppo. 
Detto con un proverbio in dialetto... per loro: Cummannari è megghiu ri futtiri