Questa settimana ho fatto un mega rewatch. Ho rivisto la trilogia originaria, il remake del 2013 e le tre stagioni della serie tv.
Arrivato all'ultimo episodio se non fosse per gli ultimi 5 minuti è stato davvero ben sceneggiato come episodio che concluda tutta la saga di Ash. L'avversario è un demone quasi invincibile colossale, l'intero pianeta è attaccato dai deadites (come viene detto nelle immagini in tv), davvero sembra difficile immaginare una minaccia maggiore. Il titolo dell'episodio The Mettle of Man è una frase che veniva citata fin dal pilot della serie. La mitica motosega viene distrutta, Ash mostra a distanza di decenni il ciondolo che aveva regalato a Linda nel primo film di Evil Dead consegnandolo alla figlia. I Dark One io pensavo fossero un'aggiunta della serie, ma venivano citati già nel film Evil Dead 2. Ash compie il suo dovere di prescelto salutando il suo team e sua figlia assegnando i compiti per il futuro in passaggio di consegne. La parte "alla Stranger Things" che due anni fa non avevo gradito sono comunque riusciti a renderla coerente ricollegandosi all'apparizione del professor Knowby.
Dal punto di vista della mitologia della serie è un ottimo episodio finale, lo stesso Ash che ha sempre rifiutato il ruolo si convince a fare la scelta giusta. C'è anche un passaggio che collega Ash a Bruce Campbell, quando dice di essere stufo di tutto il sangue addosso (concetto espresso dallo stesso Campbell in un'intervista).
Il cliffhanger rimane e dispiace non sapere come andranno le cose. Quali alternative c'erano per renderlo un finale chiuso?
1)Morte di Ash. Il sacrificio dell'eroe si vede spesso, rende ancora più onore al personaggio. Ma come vediamo anche nel futuro è considerato il grande salvatore dell'umanità, non ha bisogno di morire per essere una leggenda;
2)Sconfigge il male e sopravvive, lieto fine. Ma Evil Dead è quel tipo di saga che si presta a un lieto fine?
Il primo film si conclude con quella che doveva essere la morte del protagonista, che non era ancora l'Ash figo che conosciamo ma un personaggio da film horror classico; il secondo finisce con un cliffhanger; il terzo finisce con Ash che tornato al presente non ha comunque sconfitto il male in modo definitivo
Quindi il semplice lieto fine sarebbe stato poco coerente con la saga. Lo stesso finale della seconda stagione che è quanto più simile a un lieto fine (presenza di Ruby e Necronomicon a parte) non mi è piaciuto un gran ché.
3)Rimane vivo ma troppo vecchio e/o malconcio sceglie un erede o lascia la responsabilità a figlia, Pablo e Kelly. Per quanto sarebbe stato un modo per mandare avanti la baracca nonostante Bruce Campbell non voglia più riprendere il ruolo, Evil Dead senza Ash sarebbe andato male. Con tutto il bene che voglio in particolare ai personaggi di Pablo e Kelly non ce li vedo in uno spin off. Se con Bruce Campbell gli ascolti sono crollati figuriamoci senza.
Quindi nel finale effettivo sappiamo che Ash nel futuro continuerà a difendere la razza umana dai pericoli del Necronomicon. Pur rimanendo la curiosità mi pare un bel concetto.
Riguardo aspetti pratici della serie ormai le alternative per proseguire la trama era di spostarla nel medioevo (e sarebbe stato interessatissimo ad esempio rivedere Sheila, i regnanti, il mago e company) o nel futuro. A rimanere nel presente ormai sarebbero stati ripetitivi dopo le tre belle stagioni viste. Ash nel futuro sarebbe stata una bella novità, con tanti rischi proprio in quanto esperimento nuovo.
Concludo il lungo post dicendo che la seconda visione della saga me lo sono goduto quasi come fosse la prima volta, rivedendo subito prima i film tutto è più coeso di quanto ritornassi. Non era una serie perfetta, ma quanto mi intratteneva bene. A chi piaceva consiglio di recuperare Blood Drive, simile nell'unire horror, comicità, trash e tanto sangue. Purtroppo hanno cancellato anche questa, dopo una sola stagione. Pure in questo caso si chiudono le trame ma c'è un cliffhanger finale. Comunque per me ne vale la pena, se vi è piaciuta Ash vs Evil Dead.