E' arrivato King Crimson, finalmente, e ancora una volta non si capisce una mazza del suo potere!

No, dai, rispetto al manga dove, ad un certo punto ho lasciato che la storia scorresse senza pormi troppe domande, qui il concetto del salto temporale è più chiaro. Resta comunque un potere troppo sgravato, visto pure che si può attivare a ripetizione e quindi praticamente ingestibile.
Che è uno dei difetti che imputo all'Araki dalla quinta serie in poi: stand sempre più astrusi e sempre meno gestibili se non per gli scontri intermedi.
L'altro "difetto", che invece secondo me lo accompagna fin dall'inizio, è il fatto che spesso l'impressione è che non sappia manco lui dove voglia andare a parare: il personaggio di Fugo, ad esempio, praticamente mai utilizzato, se ne va. E' chiaro che non aveva in mente cosa farne e l'ha buttato nel mucchio. Poi, forse, il suo stand è un altro di quelli ingestibili, chissà.
Proseguo con un moderato entusiasmo...