Ho appena finito di vedere l'episodio. Che dire.... è stato un calderone di fanservice ai limiti dell'imbarazzante. Roba buttata a caso in sequenza. Se dovessi trovare una similitudine, è stato come uno di quei tristissimi raduni di ex compagni di scuola, in cui tutto è cambiato, nessuno ha realmente nulla da dire, eppure si fa finta di niente e si cerca di ricordare i bei tempi andati.
L'apparizione di
Jessica Lange ci ha ricordato quanto fosse una presenza fondamentale per lo show, ma non rimpiango la sua assenza nelle stagioni recenti. Lei è strepitosa, ma il problema è che ogni volta che Murphy la mette in mezzo, ogni episodio diventa Lange-centrico. E anche stavolta è successo. Durata dell'episodio maggiorata unicamente per permettere il suo lunghissimo monologo.
Battutine adatte a tumblr come se piovesse (
I'm Constance Langdon and this is my fucking house...vabbè) e troppe inquadrature patinate che rendono il tutto più pesante, se possibile.
La catfight con
Moira abbastanza imbarazzante, così come estremamente WTF? il ricatto per farla sparire in cambio dello spiegone su Michael. Concludere la storyline di Moira è stato assolutamente superfluo, ma perlomeno la sempre ottima Frances Conroy ci ha regalato una bella scena ricca di pathos, se tirata fuori dal contesto e facendo finta di essere ancora nel 2011.
I "regalini alla nonna" mi hanno fatto ridere abbastanza, e ciò mi ha impedito di pensare più di tanto a quanto sia uno stereotipo stra-abusato nei film horror direi... a partire dagli anni 70 (Michael è chiaramente il piccolo Damien preso di peso da The Omen).
In tutto il marasma, qualche informazione utile e coerente è stata data: è stata finalmente esplicitata la cosa della crescita abnorme di Michael (peccato che l'avesse capito chiunque già dalla premiere) e l'inaspettato odio da parte di Tate.
Cody Fern è stato molto bravo in questo doppio ruolo di Anticristo che però ha reazioni estremamente infantili, essendo un bambino intrappolato nel corpo di un ventenne/trentenne.
E niente, tutto scorre tra spiegazioni ovvie e momenti di un cringe assoluto... Ben Harmon costretto a darci di mano e piangere davanti alla finestra per l'eternità....
era necessario, Murphy?Così come abbastanza patetica è stata la scena finale
Tate-Violet, con i due Romeo e Giulietta dell'aldità finalmente ricongiunti dopo un'accurata pulizia a posteriori del personaggio di Tate, che era interessante proprio perchè ambiguo, mentre ora "
tranquille, fan in tempesta ormonale, ora Tate è buono perchè il cattivone era Michael, e ora che non c'è più il male ha abbandonato anche il padre".
Madison Montgomery (bitch fino al midollo e forse uno dei pochi personaggi che veramente funzionano) che fa da consulente di coppia per Tate e Violet è
completamente out of character. Ma tanto. Ci pensano quando scrivono certe cose o stanno ripulendo (male) la reputazione di ogni personaggio minimamente interessante?
Ma il punto in cui la puntata crolla davvero è la solita messinscena baraccona
à la Murphy, che vuole sconvolgere a tutti i costi il pubblico, ma è trasgressivo quanto un ladro di marmellata.
E mi riferisco ovviamente alla messa nera, per la quale è stato scomodato addirittura Anton LaVey (immagino quanto siano stati contenti i veri seguaci - che in America hanno un peso non da poco- di questa rappresentazione ai limiti del perculo).
EDIT: Anzi, si sono già fatti sentire twittando dal profilo ufficiale:
For those asking yes we are aware of being referenced in #AHSApcalypse. Anton LaVey didn’t believe in Christ or an Anti-Christ and sacrifice plays no role in Satanism. Lazy writers appropriated his name and image for their Devil worship drivel is unimpressive and boring. #AHS8Come dar loro torto...?

LaVey era certamente un personaggio controverso, ma è noto che non credesse nè al Diavolo nè ad alcuna forma di potere superiore, essendo promotore del materialismo, del pensiero razionale/scientifico e dell'autodeterminazione dell'uomo. Era pure contro la violenza ingiustificata, figuriamoci. Hanno fatto questa porcata immonda solo per giustificare la loro pornografia visiva da quattro soldi.
E niente,
facciamo un giro alle giostre, mettiamo pentacoli, cuori pulsanti, cappucci, gente esaltata, ombre demoniache ...
ci ho messo anche i Carmina Burana di sottofondo, che faccio, lascio? Vi giuro, mi sono sentito in imbarazzo guardando quella roba che qualsiasi sceneggiatore alle prime armi farebbe 100 volte meglio.
Murder House andava lasciato in pace, perchè trovava la sua linfa vitale nelle cose non dette, nei finali tragici e sospesi nel tempo come gli abitanti della casa. La sua trovata geniale e innovativa è stata quella di rendere i fantasmi "umani", ovvero manifestazioni che conservavano vizi e virtù anche dopo la morte, e non le solite entità dispettose della tradizione. La morte si trascina dietro l'amore, l'odio, la vendetta e la follia. L'amaro finale faceva capire che anche da morti gli abitanti della casa dovevano fare i conti con le loro debolezze e imparare a conviverci. Insomma, la pace era solo transitoria. L'unica cosa davvero innovativa l'hanno lavata via con un colpo di spugna in favore del "vissero felici e contenti". Allucinante.
Ma la cosa più grave è che siamo al 6 episodio su 10 e siamo ancora ai flashback e agli spiegoni. Quanto dura la trama orizzontale, 3 episodi in croce?
Cioè in questi giorni ho riguardato tutto Cult, ed in confronto a questa monnezza è il capolavoro della vita. La Paulson nelle vesti di regista ci prova a sollevare la nave che affonda con alcune belle inquadrature, ma non basta a fermare il declino.
Asylum è stato un meraviglioso colpo di fortuna che non tornerà mai più, quindi per favore, almeno quello lasciatelo riposare in pace.
E adesso si ritorna ai detector umani di glutine e alle streghe che disquisiscono di moda e programmi tv con gli incantesimi improvvisati e pescati a sorpresa dal sacchetto della tombola. Ho visto il promo della prossima e sto già tremando. Il mio livello di masochismo è over 9000.
Edit: non so se l'avete notato, ma l'attrice che interpreta il Cardinale che accompagna la Bates e la il sosia in carne di Lavey è Naomi Grossman, che interpretava Pepper in Asylum e Freakshow.