Ora che Roanoke si è conclusa, posso fare anche io la mia personale classifica
1. Asylum
Forse obiettivamente la stagione migliore. E' vero che erano mescolati insieme alieni, nazisti, suore e malati psichiatrici, ma bisogna ammettere che era fatto piuttosto bene. Secondo me vero punto di forza della stagione sono stati i personaggi davvero immensi e anche il fatto che alla fine ci si riuscisse a immedesimare molto in Lana e che si volesse capire se lei sarebbe riuscita a sfuggire a quell'orrore.
2. Murder House
Altra buonissima stagione, meriterebbe l'ex aequo con Asylum probabilmente. Bella saga famigliare, storia coinvolgente, con un filo logico. Forse non ci sono i personaggi memorabili di Asylum, ma devo dire che ci sono state trovate geniali, come la doppia Moira e tutta la mitologia costruita intorno alla casa. Ricordo che quando la vidi la prima volta, ero scioccato per quanto fosse una serie "malata", ma devo ammettere che era proprio ciò che mi spingeva a vedere l'episodio successivo.
3. Coven
La stagione che qua su Itasa è stata meno apprezzata. Non si può negare che abbia avuto i suoi (tanti) difetti, ma io onestamente l'ho trovata molto godibile. Chiaramente Murphy ha avuto forse l'audacia di proporre ciò che può essere definito "Horror Glam" dopo una stagione monumentale come Asylum e questo non ha giocato certo a favore di Coven. Ricordo ancora di essere rimasto assolutamente affascinato dall'intro del primo episodio, in cui M.me La Laurie crea il suo personale minotauro. Probabilmente una stagione che poteva fare di più, ma con una sua atmosfera "bitchy chic" che tutto sommato ci stava. Alla fine il messaggio di Murphy per la stagione è stato abbastanza esplicitato nell'intervista finale di Cordelia, probabilmente un po' scontato che si ricollegasse alla propria omosessualità, ma comunque apprezzabile.
4. Roanoke
Una stagione molto strana, su questo non c'è dubbio. All'inizio non ho particolarmente apprezzato la modalità dell'intervista, mi sembrava smorzasse un po' troppo la tensione, perché in qualche modo sapevamo che i personaggi non erano morti. Primi cinque episodi molto buoni e lineari. Mi è piaciuto abbastanza il twist del sesto episodio che ha mandato avanti il resto della stagione, che ho trovato comunque abbastanza malata e "horror", tra cannibali che mangiano cosce umane e che strappano via i denti alla gente. Nonostante la deriva un po' splatter degli ultimi episodi, l'ho comunque apprezzata. Purtroppo cade un po' sul finale, che ci poteva stare se avessere approfondito di più il personaggio di Priscilla, ma anche quello di Flora. In generale il giudizio è abbastanza positivo.
5. Hotel
Altro chiamo esempio di Horror Glam, ma chiaramente meno riuscito. Una storia che poteva avere un gran potenziale: con un hotel infestato si può creare un qualcosa di mooolto claustrofobico, ma invece hanno voluto optare per una vampirata erotic/glam con un calderone di cose mischiate molto a caso.
Per la prima volta dopo stagioni avevano un mostro (l'addiction demon) attorno a cui potevano far girare la trama, come il latex man in Murder House, ma hanno deciso di non sfruttarlo per niente.
Stagione che si ricorda per Liz Taylor, interpreato/a magistralmente da Denis O'Hare.
6. Freak Show
Salvo davvero poco di questa stagione, poiché ancora adesso non capisco bene dove volesse andare a parare. L'ambientazione era molto bella, l'idea del circo di deformi mi piaceva molto, ci sono stati episodi molto belli, come quello dove scopriamo che Elsa ha perso le gambe in uno snuff movie e quello con la backstory di Pepper. Per il resto tutto abbastanza dimenticabile. Ho fatto davvero fatica a trovare una storia. Inoltre, ancora non perdono l'aver ucciso il Clown (che poteva portare davvero un po' di horror) al quarto episodio.