Mi sto rimettendo in pari, sono alla 2x05, ma credo di poter già dare un giudizio abbastanza sommario sulle differenze tra le due stagioni.
Premesso che a me l'horror in generale non fa paura

e che quindi non misuro le due stagioni sulla base del numero di salti sul divano, trovo che la prima sia riuscita meglio. La prima stagione l'ho trovata un meccanismo quasi perfetto: se non si fosse sputtanata nel finale, che per me ha rovinato tutto

sarebbe stata da 10. Un meccanismo perfetto perché era molto autoironica: sono stati presi molti stereotipi della cinematografia horror, sono stati messi in un calderone e piano piano sono stati presi e sviluppati con gusto e coerenza, senza la pretesa di creare l'ultimate horror. I personaggi, come ho trovato giusto, hanno subito pochissime evoluzioni, ma il loro carattere è stato sviscerato in relazione ad ogni evento e nel contesto erano credibilissimi (stupidità di Ben a parte

). In definitiva, se non mi spaventava, mi calava però in quell'atmosfera surreale e malata, riuscendo benissimo nell'impresa di coinvolgermi.
In Asylum trovo che gli autori si siano lasciati un po' troppo andare. I personaggi li trovo decisamente più forzati e caricaturali: la Lange, per quanto bravissima, faccio ancora fatica a trovarla credibile nei panni di una Constance-suora, ad esempio. Non giudico neanche la qualità della storia, visto che non sono neanche a metà; spero che mi sorprenda e che queste iperboli caratteriali trovino una loro collocazione e non rimangano fini a sé stesse. La mia impressione è che per la prima stagione si sia cercata innanzitutto la qualità del prodotto, per cui alla fine l'effetto straniante veniva fuori da solo, in maniera quasi naturale. Asylum sembra concepita come un susseguirsi di scene che puntano fin dall'inizio a spaventare o disgustare, come se questo fosse l'obiettivo principale, usando quasi sempre le stesse tecniche registiche della prima stagione. Su di me l'effetto è di non coinvolgermi più di tanto, perché lo trovo programmatico e quindi artificioso.
Comunque rimane su una buona media: è ben realizzato, mi intriga e rimango curioso di vedere la sorte di Briarcliff e di tutti i personaggi.
Non mi sembra sia stato detto, comunque tra i punti di contatto ci sono anche casi celebri del passato. Qualcuno ha citato Ed Gein per Asylum, mentre in AHS c'era Black Dahlia.