L'interrogatorio - Q&A
Kendall: "I just have one more question. Do you believe Rambaldi was a prophet?"
Sydney: "Do you?"
Episodio difficile da commentare in quanto, se da un lato è un "semplice" lungo riassunto delle puntate precedenti, dall'altro è un piccolo gioiellino di sceneggiatura (tra l'altro scritta da Mr. Abrams in persona) che secondo me può tranquillamente rientrare tra i 20/25 migliori episodi di Alias di sempre.
Con la scusa dell'arresto di Sydney abbiamo un racconto esplicito e dettagliato di tutto quello che è successo finora, antefatto compreso, cosa che ci permette di ripassare (o di capire ciò che non avevamo capito), e il tutto raccontato in parte secondo l'ordine cronologico degli eventi, in parte per argomenti, come si farebbe per una tesina(reclutamento di Syd, storia di Danny, inizio del doppio gioco, inquadratura di Dixon e Marshall, papà, mamma, Rambaldi, amicizie con i civili).
La stessa struttura dell'episodio è particolare: si inizia con il teaser, un po' come accaduto con il pilot, si prosegue con il corpo dell'episodio, quindi il lungo interrogatorio, saltuariamente interrotto dalle scene in cui Vaughn prima e Jack poi meditano un piano per salvare Syd, poi abbiamo la sequenza d'azione, e infine il cliffhanger conclusivo. Insomma dall'andamento dei primi 3/4 della puntata, piuttosto "tranquilli" non ci si aspettava un tale cambiamento di rotta nello stile, ma così è, e per fortuna.
L'arresto di Sydney da parte dell'FBI chiarisce alcune regole della sicurezza statunitense: se la CIA si occupa di spionaggio verso l'estero, tutto ciò che riguarda la sicurezza interna è invece di competenza dell'FBI, compresa la custodia di un agente CIA sospettato di tradimento, e quindi il cosiddetto controspionaggio. E chi si occupa di interrogare Sydney è nientemeno che Terry O'Quinn, il futuro John Locke di Lost, che fa qui la sua prima apparizione nella serie nei panni dell'agente Kendall. Durante la loro lunga conversazione, il racconto di Sydney è scandito da flashback, molti dei quali sono immagini che abbiamo già visto nei primi 16 episodi, altri sono scene nuove, e mi riferisco a quelle che raccontano il primo ingresso di Syd all'SD-6. Scopriamo quindi che prima di essere assunta dalla stessa agenzia di spionaggio ha dovuto lavorare per davvero in una banca, per 6 mesi, e che il suo successivo addestramento era durato 8 mesi. E infine che solo dopo un anno di lavoro amministrativo aveva avuto accesso per la prima volta alle missioni operative.
La parte che più ho amato di questo episodio sono le spiegazioni "politiche" e organizzative di tutta la carambola che è la trama di questo telefilm, e che probabilmente è storia vera, o comunque ispirata al vero: per cominciare scopriamo cosa significano le iniziali SD (section dispareu, dal francese "sezione inesistente" e direi molto poetico vista la massima segretezza di queste cellule) e veniamo a sapere COSA è l'Alleanza, come agisce, da chi è composta, quali sono i suoi obiettivi. In particolare alcune sequenze sono molto esplicative:
KENDALL: What did they tell you was the objective of SD-6?
SYDNEY: "The retrieval and study of intelligence, both military and industrial, throughout the world that is critical to the superiority and survival of the United States of America." It's the company line. Dapprima Sydney riporta a Kendall quali sono gli obiettivi
apparenti dell'Alleanza, recitando con finta enfasi il motto aziendale, in seguito spiega cosa è
davvero l'Alleanza:
SYDNEY: The Alliance is like a board of directors.
Some are from the private sector, but most are former intelligence officers. All wealthy. They started a company together, except this company - the Alliance - trades intelligence.
KENDALL: So you're saying they're after...
SYDNEY: Weapons, military secrets, industrial intel, medical tech, computer advances, political agendas. I mean, anything the other guy wants.
KENDALL: The other guy being...
SYDNEY: Governments, corporations, wealthy citizens, families. It's all black market. It's organized crime.
KENDALL: Could you give me an example?
SYDNEY: Do you remember the carbon proxy disaster in '92? An accidental methyl isocyanate leak at the manufacturer plant in Bangalore, India. Killed three thousand people. Another thousand disabled. In 1996, near Kyotoa, Japan. Bullet train accidentally switched tracks and derailed. A hundred and fifty people were killed. Last year in Germany a transport plane suffered mecahnical failures outside Munich. Twelve lives were lost. None of them were accidents. Some were acts of revenge, others were personal favors to those who helped fund the Alliance. Some where distractions so that local resources were occupied so that SD-4 or SD-7 could infiltrate a building somewhere and retrieve sensitive data. Durante una delle pause dall'interrogatorio, Syd viene "rapita" da quelli che si scoprono essere Jack, Vaughn e Weiss, i quali però si dimostrano piuttosto ingenui, in quanto non tengono conto del fatto che Faccia di Medusa (Haladki) avrebbe fatto la spia nonostante le minacce di Jack (
JACK: Just so we're clear: you report this conversation, you'll never wear a hat again. 
) e infatti nel giro di pochi minuti Syd si ritrova inseguita dalla polizia. A questo punto ci ritroviamo al punto della scena iniziale, e scopriamo che la ragazza si è effettivamente buttata in acqua con la macchina.

Ora, io non so se questo espediente fosse stato già usato prima, sta di fatto che la geniale idea di far sì che la protagonista si salvasse respirando l'aria dalle gomme dell'auto, è, appunto, geniale...insomma non mi viene un aggettivo migliore...
E poi ricordiamo che in tutti i telefilm prima o poi c'è qualcuno che annega, o rischia di annegare, è praticamente inevitabile: penso a Lost, a Buffy, a Grey's anatomy, a The vampire diaries, e la lista potrebbe continuare...
Infine colpo di scena finale: Sydney intuisce, dopo averne rivissuto l'esperienza, che sua madre potrebbe essere viva.

In conclusione, come ho già detto, ho adorato questo episodio, nonostante la ripetitività degli eventi non sia andata troppo a genio a molti telespettatori. Però, in una serie intricata e complessa come questa, è giusto spiegare ogni dettaglio più volte, per dare maggiori chiarezza e completezza, quindi melius abundare quam deficere

Voto:
9CANZONI: Diggin'your scene degli Smash Mouth, che si sente nell'action montage delle missioni di Sydney(la stessa canzone l'avevamo sentita durante la missione in Toscana di
Mea culpa).
WIGS and DISGUISES: