Finalmente giunge anche per me il momento di scrivere in questo thread. Dopo anni che avevo
Alias in lista e dopo mesi di sfinimento (

), ho iniziato.
La prima cosa che devo ammettere è che questo pilot si è rivelato ben al di sopra delle mie aspettative, ma soprattutto molto diverso. Mi è piaciuto il modo in cui è stato strutturato l'episodio, con scene d'azione che si mescolavano a momenti della vita quotidiana di Sydney. Oserei dire che è
quasi uno schema alla
Lost, con la missione-della-parrucca-rossa che faceva da "presente" e le altre scene mostrateci come flashback.
Abrams è riuscito perfettamente a far risaltare il lato di ragazza normale presente nella protagonista, con scene davvero indovinate e dialoghi mai banali. Ottima anche la scelta musicale di questa parte: sebbene non ami molto le canzoncine pop (Cranberries a parte, loro vanno sempre bene!), ho trovato perfetti i brani scelti, che seppur commercialissimi sono riusciti a calarmi nella giusta atmosfera di inizio anni duemila. Ho quasi provato un po' di nostalgia!
Le canzoni abbinate alle scene d'azione invece sono esattamente come me le aspettavo, ovvero un misto tra techno e musica thriller (non so come meglio definirla

).
La difficoltà di Sydney nel conciliare il suo lavoro segreto con lo studio ed i suoi timori riguardo la famiglia (almeno nel momento in cui il fidanzato le parla di figli mi è sembrato di capire che lei avesse una gran paura tenuta nascosta) mi hanno ricordato un po' i temi presenti in
Buffy the Vampire Slayer.
Il fidanzato aveva scritto in faccia "morto" dal momento in cui ha saputo tutto, e quando il collega di Sydney le dice che nasconde la verità alla moglie per proteggerla ho capito che avremo visto il funerale del dottore già in questo episodio.

Di solito ci si aspetta questo genere di "confessione" nei finali di stagione, però sono contenta che Abrams non abbia optato per la solita trama stile
Smallville, a lungo andare quel dico-non dico avrebbe potuto rischiare di essere noioso.
Nonostante la previdibilità, però, la morte del fidanzato è risultata comunque emozionante, pur essendo solo al pilot (e quindi non conoscendo il personaggio). Questo è un segno evidente di come le cose siano state fatte bene!!
Il padre di Sydney, o meglio il progettista del Titanic, non so ancora come inquadrarlo. Ovvero, ho inveito pesantemente contro di lui nel momento in cui approva l'esecuzione del fidanzato della figlia

ma sono sicura che ci sono in serbo grandi sorprese per questo personaggio.
Ottima la recitazione della Garner. Guardo la serie in originale con i sub inglesi (li ho trovati perfettamente sincronizzati con la mia versione video per cui mi tengo quelli), quindi può darsi che ogni tanto mi perda qualche termine.... in ogni caso sono sicura che in questi topic troverò tutte le mie risposte.

E sempre a proposito della comprensione... ma nelle scene in cinese erano previsti sottotitoli?? perchè io non ce li avevo e ho dovuto tirare ad indovinare quello che dicevano

Probabilmente non scriverò poemi così lunghi per tutti gli episodi, anzi è raro che io mi dilunghi così tanto su serie che vedo per la prima volta. E' anche raro che io metta dei voti sin dalla prima visione, perchè preferisco andarci molto cauta... però con questo pilot vado sul sicuro e piazzo un bel
9 tondo tondo.
E poi è già pieno di easter eggs: ... la ricorrenza del colore rosso nel pilot: I capelli di Syd, il congegno di mueller e gli oggetti che usa per recuperarlo(estintore+cacciavite rosso), la luce d'ingresso nell'SD-6, la canotta quando corre con Will, l'abito durante il party a taipei, il maglione nella scena finale, la maglietta rossa con la bandiera dell'Inghilterra quando è all'aereoporto e poi la scena nel garage...rossa è la camicia, rossa è la macchina, rossa è la borsa, e rosso è persino il cellulare!! E poi il congegno di Mueller, che sembra una cosa di scarsa importanza, è in realtà uno degli elementi fondamentali di Alias che ricorreranno fino al gran finale! Quanto ho adorato quella dannata palla rossa!!!
ma cos'è, comunista?

Comunque grazie per la segnalazione, non avevo notato la gran quantità di oggetti rossi, o meglio li avevo già dimenticati... tranne la parruccha (FIGHISSIMA) e la pallina, che mi sono rimaste impresse e ci rimarranno per un bel po' di tempo.
E poi Sloane!! Il grande Sloane!! All'inizio sembra un cattivo abbastanza classico, ma poi si vedrà l'originalità di questo personaggio! E' infatti lui che è stato da matrice per il personaggio di Ben in Lost, anche se io penso che l'originale sia insostituibile!
Questa può solo essere una grande notizia: ho adorato il modo in cui è stato costruito il personaggio di Benjamin Linus in
Lost, per cui se mi dici così posso solo sperare bene.
Solo che, a differenza di Ben, Sloane non mi è sembrato inquietante, ma solo un grandissimo stronzo

Ah aggiungo che il bello di questa puntata (o serie, si vedrà) è che mi ha dato l'impressione che chiunque potrebbe essere un agente doppio/triplogiochista, così come chiunque potrebbe essere un agente. O forse sono solo io che ho questi sospetti, dato che sto recuperando
Battlestar Galactica e anche lì devi scovare certi "infiltrati".

Qualunque donna vorrebbe andare ogni giorno al lavoro e farsi conciare nei modi più assurdi o più sexy! In Lost invece capita l'esatto conrario:niente trucco, capelli in disordine, vestiti frusti...io se fossi in Evangeline Lilly ucciderei la Garner per l'invidia!!!
Ma Evangeline Lilly è perfetta anche senza trucco... cioè a dire il vero l'intero cast di
Lost, nelle scene sull'Isola, era troppo pulito e perfettino per risultare realistico

Gli unici sforzi erano qualche macchia di sudore qui e là, ma anche quelle sparivano e ricomparivano a seconda dell'inquadratura della telecamera
