Mi chiedo anche perché togliere i riferimenti ad IT onestamente, non era solo un omaggio ai lettori, ma si capiva benissimo che Dallas era "vittima" del male. Certo han tolto tutta la parte di Derry per regalarci quell'inutile personaggio di Bill...
Credo invece Bill sia funzionale: nel libro possiamo leggere "nella mente" del protagonista, nella serie avrebbero dovuto inondarci di voiceover... Bill, eliminato in tempo per il finale, funge da interlocutore. L'ho trovato un personaggio interessante e ben costruito. Mi piace che interagisca con la consorte the Oswald per ottenere informazioni e aiuta effettivamente protagonista ascoltando le registrazioni mentre lui è scuola.
Non mi ha dato fastidio che abbiano saltato Darry. Al di fuori del fatto che non c'entra molto con la storia, e sarebbe stato un puro maggio ai fan, credo che la reale motivazione sia che i diritti di IT appartengono a qualcun altro.
Le uniche critiche che mi vengono sono inezie: mi è sembrata un po' frettolosa la rappresentazione di come il tempo ostacoli protagonisti nel finale, soprattutto paragonato ai primi episodi. Ricordo di aver provato un vero senso di oppressione, di ansia, all'idea di questa entità, 'il tempo', invisibile ed indecifrabile, che influisce sugli eventi per ostacolare Jake. Era una vera minaccia. Sul finale... mi è sembrata meno efficace. Non vi ha dato un'impressione simile?
E poi, mi vergogno a dirlo, ma io Sadie me l'ero immaginata un po' meno top model. Credo che mi sarebbe stata più simpatica se avesse avuto l'aspetto della ragazza della porta accanto.
Io sono fra quelle persone che credono che un buon adattamento non significa copia incolla del libro ma una "conversione" di medium, che implica necessariamente cambiamenti. In questo caso, mi sembrano tutti funzionali e giustificati. Anzi: ora mega interesse per vedere come hanno intenzione di continuare: una seconda stagione con diversi protagonisti? Un adattamento di un altro libro di Stephen King?